Tag: storia di Venezia
La nascita di Venezia
Il 25 marzo Venezia festeggia il suo compleanno.
Secondo Martino Da Canal nella sua “Storia di Venezia” la data di nascita della città sarebbe il 25 marzo del 421. La data coincide con la consacrazione della chiesa di San Giacometto sulle rive dell’attuale Canal Grande che segna il primo insediamento a Venezia sulla Riva Alta (Rialto) secondo il Chronicon Altinate del XI secolo.
Nella realtà la città più bella del mondo una precisa data di nascita non ce l’ha, ma è frutto di continui spostamenti e cambiamenti.
Tornando molto indietro nel tempo non avremmo visto nessuna distesa di acqua incontaminata, come potremmo immaginare guardando la laguna, con le sue barene, i suoi isolotti e la sua pace.
Quello che avremmo potuto vedere era il predominio del continente nell’eterna lotta tra terra e mare.
I fiumi alpini, sfociando nell’odierna laguna, portavano continuamente detriti che creavano una distesa di terra ricoperta da boschi, intervallati da acquitrini d’acqua dolce e qualche breve dosso (dossum durum che darà nome a Dorsoduro, uno dei sestieri di Venezia, e dossum oliveti, che darà nome a Olivolo, l’odierno Castello, un altro sestiere di Venezia).
Un fiumicello d’acqua dolce, il rivus altus (Rialto) segnava l’odierno andamento del Canal Grande, sulle cui rive fin dalla preistoria sorgevano insediamenti umani, come anche nel territorio di Torcello.
Nel bacino di San Marco sorgeva invece una salina, con il pavimento in laterizi romani posto più di 3 metri sotto l’attuale livello della comune marea.
Secondo Tito Livio i fuggiaschi della guerra di Troia giunsero in cerca di rifugio sulla costa veneta ed Enea fondò Venezia nel 1107 a.C. Anche Martino da Canal descrive come i troiani fossero approdati nella zona di Olivolo e posto li il loro primo insediamento.
Uno dei primi centri costruiti era un porto chiamato Metamauco e risale all’epoca romana. Sorgeva in prossimità dell’odierna Malamocco, nel Lido di Venezia, e si trovava alla foce del fiume Medoacus Maior, l’attuale fiume Brenta.
La leggenda narra che fosse collocata in posizione più esterna verso il mare rispetto la Malamocco moderna. Un evento climatico catastrofico la fece sprofondare sotto il mare e si dice che, nei giorni di bel tempo si possano ancora vedere le sue mura sommerse e che le reti dei pescatori a volte restino imprigionate nella punta del campanile.
Durante gli ultimi due millenni l’attività di maree, venti, correnti litoranee e il progressivo innalzamento del livello del mare portarono ad una graduale trasformazione da continente a laguna, accentuato dalla deviazione dei fiumi da parte dell’uomo, portati a sfociare in altri punti della costa.
Venezia comincia a vedere la sua popolazione crescere in seguito alle invasioni barbariche che si susseguono dal V secolo. I fuggiaschi trovavano nella città lagunare protezione fornita dall’Impero Bizantino, presente nel territorio in diverse forme amministrative.
Il crescente sviluppo economico e la lontananza dalla capitale Costantinopoli furono le circostanze che permisero di raggiungere l’autonomia amministrativa che ha portato alla nascita della Repubblica di Venezia, la Serenissima.
In breve tempo Venezia conquista l’egemonia politica e militare nel Mare Adriatico e in tutto il Mediterraneo, diventando il principale porto marittimo e centro di scambi.
Subito dopo la Serenissima raggiungerà il suo massimo splendore.
“E pur se queste lagune si colmano via via, e dalle paludi salgono perfidi miasmi, se il commercio langue e la potenza della Repubblica declina, nondimeno la sua struttura grandiosa e il suo carattere non cesseranno un istante di apparire all’osservatore degni di venerazione.”
– Johann Wolfgang Goethe
Fonti
https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_di_Venezia
http://www.viagginellastoria.it/archeoletture/luoghi/1940venezia.htm
https://evenice.it/blog/info/compleanno-di-venezia.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Martino_Canal
https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_Repubblica_di_Venezia
https://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_di_Venezia
Toponomastica veneziana: Campi, Campielli, Corti
Se a Venezia non ci sono strade ma calli (a parte poche eccezioni, come abbiamo imparato leggendo questo articolo), lo stesso discorso vale per le piazze: se sentite parlare di “piazza”, non potrete che riferirvi a Piazza San Marco, l’unica e sola Piazza di Venezia.
Tutte le altre zone della viabilità che nel resto del mondo si chiamano piazze, a Venezia sono Campi.
Il campo, come si deduce dal termine, in antichità era ricoperto d’erba ed adibito alla coltivazione, con orti e alberi da frutto, oppure vi si potevano trovare pecore o cavalli al pascolo.
Solo più recentemente i campi sono stati lastricati, ma esiste ancora una testimonianza di come dovevano apparire i campi ai tempi della Serenissima, per vederla basta visitare il campo di San Pietro di Castello, con i suoi prati e alberi.
Il significato sociale del campo è sempre stato molto forte, essendo Venezia una città policentrica, costruita su numerose isole che vivevano una vita a sè stante.
Lo spazio aperto attorniato da case era un luogo di ritrovo per gli abitanti, dove si svolgeva il mercato e affacciavano le botteghe artigiane.
Nel campo affacciava sempre una chiesa, con annesso cimitero; la funzione del campo come luogo di sepoltura è ancora indicata in alcuni casi con la presenza di un area sopraelevata di più di un metro rispetto alla normale viabilità (Napoleone ha poi vietato la pratica della tumulazione nei campi, spostando il cimitero nell’attuale isola di San Michele).
Nei campi più grandi si svolgevano anche processioni e manifestazioni religiose, oltre a tornei e discorsi pubblici.
Anche in tempi molto più recenti, il campo è stato (ed è tuttora, anche se lo spopolamento di Venezia fa sentire drammaticamente i suoi effetti) il luogo di ritrovo dei bambini che giocavano soprattutto a calcio o ai giochi più diversi, come il salto della corda o andare sui pattini.
Altra figura immancabile in ogni campo era il pozzo, unica fonte di approvvigionamento idrico della città, prima della costruzione dell’acquedotto.
Fortunatamente si possono tuttora ammirare i numerosissimi pozzi con le loro vere da pozzo finemente lavorate, anche se inutilizzati (sul funzionamento dei pozzi leggi questo articolo).
I campi devono il loro nome spesso a chiese che vi sorgono (o sorgevano), ma anche a famiglie importanti che vi risiedevano o a mestieri che in antichità vi venivano svolti.
Quando il campo è di dimensioni ridotte si parla di Campiello, spesso solo uno slargo della calle o un appendice di un campo pi grande, è solitamente privo di pozzo e attorniato da case.
Nel campiello la vita sociale era ancora più tipica, perché di fatto formava il centro di un micro quartiere, dove si intesseva il tessuto sociale della città, con i pettegolezzi, i litigi e il chiacchiericcio popolare di una città viva e affollata. Carlo Goldoni nella sua commedia “Il campiello” racconta proprio queste abitudini.
L’importanza del campiello è testimoniata anche dal nome dato all’importante premio letterario Il campiello, uno dei più prestigiosi e conosciuti premi letterari italiani.
Ancora più piccolo del campiello è la Corte, che solitamente ha una sola entrata attraverso un sottoportico o una calle a volte munita di cancello. Di fatto la corte era considerata un estensione della casa, dove si potevano trovare le donne di casa che, durante la bella stagione, sedute di fianco alla loro porta, svolgevano attività casalinghe come la pulizia di pesce e verdure, il cucito e il ricamo, e la pratica dell’infilare perline in un filo per la fabbricazione di collane, attività tipica che in dialetto viene chiamata “impiraperle”.
Fonti
https://venicewiki.org/wiki/Campo
https://www.innvenice.com/Toponomastica-Venezia.htm
https://venipedia.it/it/campi
https://it.wikipedia.org/wiki/Campo_(Venezia)
https://it.wikipedia.org/wiki/Campiello
https://it.wikipedia.org/wiki/Corte_(Venezia)